Approfondimenti

Aggiornamento normativo: Nuova normativa tecnica per la progettazione e la valutazione dei rischi ne
Autore: Flavio Napolitano 20 dicembre 2024
La nuova norma UNI EN ISO 11958 del 14 novembre 2024 sugli spazi confinati fornisce criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi in questi ambienti, colmando una lacuna nella normativa italiana. Bacchetta discute l'importanza della norma nonostante l'esistenza di standard internazionali, evidenzia criticità relative alla formazione e all'applicazione pratica, e propone modifiche legislative, come l'abrogazione del DPR 177/2011, per migliorare la prevenzione degli infortuni. L'intervista approfondisce inoltre il ruolo degli "operatori addetti" e le implicazioni per la formazione futura.
Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario
Autore: Flavio Napolitano 18 dicembre 2024
Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici.
DdL lavoro e D.lgs. 81/2008: quali modifiche per la sorveglianza sanitaria
Autore: Flavio Napolitano 17 dicembre 2024
Approvato un disegno di legge recante disposizioni in materia di lavoro. Le modifiche al decreto 81 con riferimento all’attività del medico competente e alla sorveglianza sanitaria.
Agenti cancerogeni: i fumi di saldatura
Autore: Flavio Napolitano 3 dicembre 2024
Si stima che 1,2 milioni di lavoratori siano coinvolti nella saldatura. I fumi e le polveri generati durante questo processo possono contenere potenzialmente composti cancerogeni di cromo VI, nichel e cobalto e altre sostanze pericolose.
Le conseguenze dell’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri
Autore: Flavio Napolitano 26 novembre 2024
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sull’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile. Focus sul biossido di silicio, sulle forme di silice nei cantieri e sui possibili effetti sulla salute.
Come usare in sicurezza le macchine nelle attività di pulizia
Autore: Flavio Napolitano 11 novembre 2024
Un documento Inail sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi dovuti all’impiego di macchinari per la pulizia. Focus sulle operazioni di manutenzione a inizio e fine lavoro, sulla manutenzione specifica e sulle cause degli infortuni.
Lavori in quota in edilizia: ascensore del cantiere e castello di tiro
Autore: Flavio Napolitano 18 ottobre 2024
Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui castelli di tiro e sulla presenza di ascensori e piattaforme vincolati al ponteggio. Le indicazioni normative.
Quali sono le misure correttive per il rischio stress lavoro correlato
Autore: Flavio Napolitano 11 ottobre 2024
Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma anche sulla individuazione di misure correttive collettive e individuali adatte alla gestione dei nuovi fattori di rischio stress lavoro correlato. Focus sulla monotonia.
Il regolamento CLP, il decreto 81 e l’informazione di pericolo
Autore: Flavio Napolitano 30 settembre 2024
Un intervento si sofferma sull’implementazione del regolamento CLP nel d.lgs. 81/2008 con riferimento all’informazione di pericolo per i lavoratori. Il regolamento CLP, la comunicazione del pericolo e gli agenti chimici pericolosi
Carrelli: quali sono le misure organizzative e procedurali per la sicurezza
Autore: Flavio Napolitano 17 settembre 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’utilizzo dei carrelli elevatori e sulle misure preventive per migliorare la prevenzione degli infortuni. Focus sulle misure organizzative e sulle misure procedurali. Formazione, sorveglianza e vigilanza.
Altri post
Share by: