Layout del blog

SETTORE SOCIO-SANITARIO: UN METODO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario

Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici.

Il documento discute le difficili condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario europeo, caratterizzato da carenza di personale e difficoltà di reclutamento. Per far fronte a questo problema, la Federation of European Social Employers ha pubblicato un documento con dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro. Il documento si concentra sulla valutazione dei rischi e sui rischi fisici.
La valutazione dei rischi, il primo passo per la prevenzione, deve essere condotta a livello organizzativo e per ogni unità lavorativa, tenendo conto delle diversità tra i lavoratori. Il documento fornisce indicazioni pratiche per la valutazione, tra cui:
• Identificare norme e standard applicabili al settore
• Valutare il luogo di lavoro per identificare i rischi potenziali
• Valutare la probabilità del rischio e la gravità delle conseguenze
• Identificare i pericoli e la conformità alle norme di sicurezza
• Aggiornare la valutazione dei rischi regolarmente
• Documentare le valutazioni, gli incidenti e le azioni correttive
Il documento evidenzia l'importanza della collaborazione tra datore di lavoro e lavoratori nella valutazione dei rischi.
Per quanto riguarda i rischi fisici, il documento ne elenca diversi, tra cui:
• Rischi biologici: esposizione ad agenti biologici e infezioni come Covid-19 e influenza
• Rischi chimici: esposizione a sostanze chimiche come farmaci e prodotti per la pulizia
• Collisioni, scivolamenti, inciampi e cadute
• Rischi legati alla qualità dell'aria, al rumore e alle temperature estreme
• Rischi ergonomici: sollevamento e movimentazione di persone, uso di attrezzature, posture scomode e movimenti ripetitivi
Il documento sottolinea che la prevenzione dei rischi fisici inizia con una valutazione olistica del rischio. Oltre alle misure preventive, è fondamentale organizzare il lavoro in modo da prevenire infortuni e malattie.

La sicurezza dei tuoi Lavoratori nel settore socio-sanitario è fondamentale!
Offriamo una consulenza completa per la sicurezza sul lavoro, aiutandoti a prevenire i rischi specifici del tuo settore.
I nostri servizi:
• Elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), specifico per il settore socio-sanitario
• Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) esterno, con esperienza nel settore
• Corsi di formazione per Lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro, con focus sui rischi del settore socio-sanitario: 
o Formazione sui rischi biologici, chimici, ergonomici e fisici
o Formazione antincendio e primo soccorso
o Formazione per l'assunzione diretta dell'incarico di RSPP
• Attivazione della Sorveglianza Sanitaria: 
o Assunzione incarico di Medico Competente
o Visite mediche per i Lavoratori con rilascio del certificato di idoneità alla mansione

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per i tuoi Lavoratori!


Share by: