SCONTO FINO AL 50% PER LE NUOVE AZIENDE
Contatti:
Telefono: 335 6277495
Email: info@servizi-sicurezza-sul-lavoro.it
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione.
Le novità dell'ultima versione del protocollo condiviso relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle nuove modalità di ingresso in azienda.
Pubblicate le indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Requisiti preliminari, adesione dell’azienda, formazione, gestione dei consensi e programmazione seconda dose.
Le indicazioni del nuovo decreto-legge in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario.
Sulla liceità della collocazione in ferie del dipendente che rifiuta la vaccinazione anti Covid. Secondo il Tribunale di Belluno l’azienda è obbligata a tutelare la salute dei lavoratori impedendo l’accesso nell’ambiente a rischio di contagio.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Focus su zona bianca, limitazioni alle attività, protocolli condivisi, formazione alla sicurezza e lavoro agile.
Un intervento al convegno dBA2020 si sofferma sulle esperienze di vigilanza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli esiti della vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio.
Un documento dell’Inail sulla prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 riporta indicazioni generali e misure specifiche rivolte alle strutture dell’istituto. Focus sulle misure specifiche per la pulizia e la sanificazione.
Il rispetto delle misure di prevenzione di tutela della salute individuale e collettiva dal rischio biologico infettivo rappresenta un dovere responsabilizzante per tutti i lavoratori.
Un intervento sulla valutazione del rischio nella scelta dei prodotti sanificanti presenta diverse indicazioni sui rischi per la salute. Alcoli, ipoclorito di sodio, sali di ammonio quaternario, cloro attivo, ozono, raggi UV e perossido di idrogeno.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. I dispositivi di protezione delle mani e dei piedi e i rischi di ferita da taglio e da punta.
Un intervento affronta la valutazione del rischio nella scelta dei prodotti chimici sanificanti. La normativa, la valutazione dei rischi, i livelli di esposizione, la compatibilità tra sostanze e materiali e le misure di gestione del rischio.
I 21 indicatori utili a comprendere l’andamento dell’epidemia e il rischio di una trasmissione incontrollata e non gestibile. Tre gli aspetti fondamentali per la valutazione: probabilità di diffusione, impatto e resilienza territoriale.
La nuova Ordinanza del Ministro della Salute individua le Regioni con scenari di elevata o di massima gravità. Focus sulle misure per la “fascia rossa” con riferimento alle attività commerciali e ai servizi alla persona.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 03 novembre 2020 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Le misure per le aree con scenari di elevata gravità e di massima gravità.
Le nuove indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 2020 sulle misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su assembramenti, ristorazione, sale giochi, sagre, fiere, riunioni, scuole e attività sportive.
L’aggiornamento dell’8 ottobre 2020 delle linee guida della Conferenza delle Regioni per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Le novità presenti nella scheda relativa alla formazione professionale.
Le novità normative in materia di emergenza COVID-19: la delibera che proroga lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e il decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125. Le indicazioni per le mascherine e le modifiche all’allegato XLVI del D.Lgs. 81/2008.
In relazione agli uffici e al distanziamento sociale richiesto dalla normativa emergenziale sono state pubblicate delle linee guida per la disposizione dei mobili per ufficio nel periodo post Covid-19. Area di distanziamento e postazione con scrivania.
Un saggio si sofferma sul lavoro agile e sulla tutela della salute e delle esigenze lavorative. Le differenze tra smart working ordinario ed emergenziale, la tutela della salute e sicurezza e la necessità di un ripensamento del corpus normativo
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, allegato al DPCM 7 settembre 2020, riporta indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia. Le strategie e la tutela della salute.
Indicazioni ad interim per i medici competenti sulla gestione dell'operatore sanitario contagiato e il monitoraggio clinico del lavoratore contagiato.
Indicazioni sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sui dispositivi di protezione individuale, sulla loro consegna e sul rischio di usura.
Le operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche con riferimento anche all’emergenza COVID-19. Focus sulle attrezzature, sui rischi chimici, sulla disinfezione e sulle norme per la pulizia di ambienti non sanitari.
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 settembre 2020 conferma le principali misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19 e riporta alcune modifiche e novità negli allegati. Le misure specifiche nel trasporto pubblico.
Un approfondimento ISS/Inail sulle evidenze tecnico scientifiche sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19 riporta anche le misure di mitigazione del rischio per i lavoratori. Misure tecniche, misure organizzative e dispositivi di protezione.
Un documento Inail si sofferma sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sulle definizioni, sulle attività di formazione, sui compiti e sulle responsabilità.
Come gestire la persona contagiata che rientra al lavoro in ambito non sanitario. Le indicazioni per i medici competenti.
L'ISS raccomanda (per il momento) la presenza di questa figura in ogni istituto. Cosa si intende per adeguata formazione? Quali sono i contenuti che devono essere propri di un referente COVID-19?
Un nuovo contributo sulla problematica del distanziamento interpersonale nelle aule didattiche in previsione del rientro in classe. Un aggiornamento sulle possibilità di riorganizzazione delle classi.
Una ordinanza della Regione Veneto fornisce le disposizioni in materia COVID-19 per le strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere dedicate ad anziani, disabili, minori, dipendenze e salute mentale.
Cosa cambia per le aziende con la proroga dello stato di emergenza e con le proroghe contenute nel decreto-legge n. 83 del 30 luglio 2020? Le indicazioni normative, le varie disposizioni prorogate e l’utilizzo dello smart working.
Un manuale del Ministero dell’Interno si sofferma sui dispositivi di protezione individuale nell’emergenza COVID-19. Focus sulla protezione del corpo, degli arti superiori, degli occhi e del viso e sull’esecuzione dei test per rilevare gli anticorpi.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Le conferme e le novità in materia di DPI, gestione dei rifiuti, sorveglianza sanitaria e misure di sostegno.
Indicazioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19 nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Il confronto tra le misure proposte nei vari documenti. Focus sulla ristorazione con preparazione di cibi da asporto e sui bar.
Indicazioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19 nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Focus sulla ristorazione con somministrazione: locale cucina, preparazioni alimentari, organizzazione dei posti e indicazioni per i clienti.
Le linee guida "sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza Covid-19" finalizzate a coadiuvare il committente pubblico nella gestione del cantiere con l’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza dei soggetti presenti in cantiere.
Un rapporto si sofferma sugli impianti di ventilazione/climatizzazione in strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici. Focus sugli impianti con immissione d’aria per ventilazione forzata e sui rischi di diffusione.
La Conferenza delle Regioni ha pubblicato tre schede per conoscere le precauzioni necessarie per le attività fisiche negli impianti sportivi all’aperto, nelle palestre e nelle piscine. Le indicazioni per gli sportivi, i lavoratori e i gestori degli spazi.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. I consigli generali per la qualità dell’aria, l’uso dei ventilatori e gli ambienti domestici.
Riflessioni su quanto indicato dalla normativa e dalle linee di indirizzo nazionali e regionali sulla possibilità di far ripartire la formazione in presenza. Il DPCM 11 giugno 2020, le faq del Ministero del Lavoro e le indicazioni delle Regioni.
Le novità normative della conversione in legge del decreto-legge n. 23 dell’8 aprile 2020. Il rispetto e il mantenimento delle prescrizioni dei protocolli anticontagio costituiscono adempimento dell’articolo 2087 del codice civile.
Indicazioni per la sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19. Un vademecum sulla sanificazione e la definizione di vari termini: sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, detersione, pulizia, disinfezione
Un nuovo aggiornamento di un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2. Focus sulla qualità dell’aria nei luoghi di lavoro.
In relazione all’evoluzione dell’emergenza COVID-19 presentiamo le novità del DPCM 11 gennaio 2020 e delle nuove linee guida della Conferenza delle Regioni con indirizzi operativi per le riaperture. Le indicazioni per la formazione alla sicurezza.
La Conferenza delle Regioni ha nuovamente aggiornato le linee guida con indirizzi operativi in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sulle novità e indicazioni per congressi, grandi eventi fieristici e attività di commercio in aree pubbliche.
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un manuale che affronta il tema della grave carenza di disponibilità e difficoltà di approvvigionamento di DPI. Gli studi sulle modalità più idonee per l’eventuale riutilizzo di mascherine FFP monouso.
Due nuove ordinanze della Regione Veneto forniscono le disposizioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Le indicazioni per le attività economiche e le attività sociali.
La normativa nazionale e le linee guida della Conferenza delle Regioni in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2 si soffermano anche sui servizi per l’infanzia e adolescenza, sui parchi tematici e di divertimento e sulle aree giochi.
Una nuova ordinanza della Regione Lombardia con le misure per la gestione dell’emergenza COVID-19. Le novità, l’aggiornamento delle linee guida per la riapertura delle attività e le risposte sull’applicazione dell’ordinanza regionale.
L’elenco della documentazione che ogni azienda dovrebbe avere per dimostrare il rispetto delle prescrizioni del protocollo anti-contagio nel tempo e minimizzare il rischio di una condanna penale e civile.
ndicazioni per la sanificazione di cabine di guida di automezzi aziendali per la prevenzione del contagio COVID-19. Focus sui prodotti di disinfezione, sulla sanificazione straordinaria e sull’impiego di automezzi condivisi.
Le indicazioni aggiornate della Conferenza delle Regioni in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2. Focus sulla manutenzione del verde, sugli uffici aperti al pubblico e sulla riapertura di acconciatori, barbieri, estetisti e tatuatori.
Un documento presenta linee guida per la salute e sicurezza dei lavoratori negli studi e nelle attività professionali. Focus sulle modalità di ingresso in studio, sulla sanificazione e sulle regole di base per lavorare in sicurezza.
La Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida con indirizzi operativi in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2. Focus sulle indicazioni per cinema, teatri, spettacoli, circoli culturali e ricreativi, sagre e fiere.
Un rapporto ISS riporta raccomandazioni sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19. Focus sulle procedure di sanificazione, sulla sicurezza dei lavoratori e sui trattamenti con l’ozono.
Applicazione dei Protocolli anticontagio Covid-19 nei luoghi di lavoro: le sanzioni amministrative previste in caso di violazione dei contenuti di contenimento e prevenzione.
Alcuni necessari chiarimenti circa il pericolo di un ampliamento della sfera di responsabilità datoriale causata dell’equiparazione della infezione da COVID-19 contratta sul lavoro, ad infortunio sul lavoro con causa virulenta.
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta raccomandazioni sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19. Focus sulla sopravvivenza del virus sulle superfici e sui vari disinfettanti utilizzabili.
Pubblicate le ordinanze delle varie regioni che recepiscono le linee guida concordate da Stato e Regioni per le riaperture dal 18 maggio e le linee guida regionali per la sicurezza.
Le indicazioni in materia di salute e sicurezza tratte dalla bozza del futuro decreto-legge in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Misure di sostegno alle aziende, crediti d’imposta per ambienti e sanificazione, sorveglianza sanitaria e vigilanza.
L’Istituto Superiore di Sanità pubblica una guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici delle strutture turistico-recettive e di altri edifici ad uso civile e industriale non utilizzati durante la pandemia COVID-19.
In collaborazione con Regioni e Anci, il Governo ha stilato le linee guida che contengono “indirizzi operativi specifici validi per i singoli settore di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori”.
L’EU-OSHA pubblica alcuni orientamenti per la ripresa in sicurezza delle attività lavorative. Focus sulla gestione delle assenze, sulla gestione dei lavoratori che lavorano da casa e sul ritorno al lavoro dei lavoratori malati.
Pubblicata l'ordinanza n. 546 del 13 maggio di regione Lombardia con alcuni obblighi per i datori di lavoro: la misurazione della temperatura corporea dei dipendenti e l'utilizzo della app “AllertaLom”.
L’Inail e l’Istituto Superiore di Sanità pubblicano un documento tecnico sull’analisi di rischio e le misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle attività ricreative di balneazione e in spiaggia. Misure organizzative e misure per i lavoratori.
La Procura della Repubblica di Bergamo ha riportato in una nota le indicazioni operative per la verifica dell'applicazione dei protocolli condivisi. La normativa, le conseguenze dell’inosservanza e la corrispondenza con il D.Lgs. 81/2008.
Pubblicata dall’ATS Brianza una guida alla ripresa del lavoro nelle aziende post emergenza COVID-19. Gli obiettivi della guida, la normativa e le azioni preparatorie per la ripresa delle attività. Focus sulle misure per la pubblica amministrazione.
Pubblicata dall’ATS Bergamo insieme all’Ispettorato territoriale del lavoro un documento per la verifica dell’applicazione del Protocollo condiviso in materia di COVID-19. La check-list conoscitiva e di controllo.
Indicazioni operative dal manuale della Regione Veneto per la riapertura delle attività produttive. Focus su vari aspetti: limitazioni dei contatti, formazione, manutenzione, pulizia, decontaminazione e aerazione degli ambienti.
Un contributo si sofferma sui tanti dubbi che riguardano l’utilizzo nei luoghi di lavoro di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale. I dispositivi, le misure di sanitizzazione e la certificazione.
Un documento presenta un protocollo anticontagio COVID-19 per gli studi professionali senza lavoratori subordinati. Focus sulla riorganizzazione degli spazi e sulle regole generali di comportamento negli studi professionali.
Un contributo si sofferma sui presupposti e sui limiti della responsabilità penale del datore di lavoro per il contagio del nuovo coronavirus. Le norme applicabili in relazione al momento del contagio
Dalla Regione Veneto un manuale per la riapertura delle attività produttive con le indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari in riferimento all’emergenza biologica. COVID manager e piani di intervento.
SCONTO FINO AL 50% PER LE NUOVE AZIENDE
Contatti:
Telefono: 335 6277495
Email: info@servizi-sicurezza-sul-lavoro.it